Zucchine e carote in vasocottura
Le zucchine e carote in vasocottura è la mia prima ricetta realizzata con la vasocottura, molto semplice per iniziare a sperimentare questa tecnica culinaria. Era tanto che volevo provarla e mi affascinava la cottura in questi piccoli vasetti di vetro e la velocità di esecuzione. Mi sono documentata un po’ sul web e appreso qualche notizia da alcuni blog come “Nel tegame sul fuoco”, “Misya”, “Agrodolce” dove si possono reperire informazioni su come si realizza, quali vasetti utilizzare e quali ingredienti poter utilizzare. Ho quindi acquistato i miei primi vasetti, per il momento solo quelli da 290 ml della Weck ed ho provato a realizzare la prima ricetta con le verdure e con cottura al microonde. Semplice , veloce e pronta in meno di 5 minuti. La cosa straordinaria? L’apertura del vasetto ha sprigionato un profumo che mai avevo sentito. Dovrò ancora sperimentare parecchio ma volevo condividere con te questa straordinaria tecnica di cottura dai risultati eccellenti dal punto di vista nutrizionale. Una volta capito il meccanismo di cottura con tempi e modi sarà anche molto semplice e veloce.
Ma vediamo qui di seguito le quantità, i tempi di realizzazione e soprattuto come preparare la ricetta delle zucchine e carote in vasocottura.
Zucchine e carote in vasocottura
Dose: 1 vasetto Weck da 290 ml per ogni persona
utensili: vasetti weck da 290 ml con ganci , coperchio e guarnizione.
tempo di realizzazione e cottura: 10 minuti circa.
Difficoltà : molto bassa.
Ingredienti:
- 1/2 zucchina,
- 1/2 carota,
- olio Evo qb,
- sale qb.
Procedimento:
- Lavare e tagliare a listarelle sia la zucchine che la carota.
- Riempire il vasetto Weck con le verdure tagliate.
- Condire con olio e sale.
- Chiudere il vasetto con guarnizione e coperchio. Sigillare con i ganci di dotazione.
- Cuocere in forno a microonde per 4/5 minuti a potenza w800.
- Estrarre dal forno a microonde e lasciare riposare per altri 15 minuti.
- Eliminare il sottovuoto tirando la linguetta della guarnizione.
- Servire anche presentando direttamente il vasetto.
Consigli:
- I vasetti devono essere riempiti per 3/4 e non di più.
- la potenza del microonde deve essere non più di W800.
- Avere cura di chiudere per bene il vasetto facendo attenzione che la guarnizione aderisca perfettamente.
- Se durante la cottura i vasetti sfiatano potrebbe essere dovuto a più motivi: troppo pieni i vasetti, potenza troppo alta, guarnizione che non chiude bene.
- Nel tempo di riposo si crea il sottovuoto, quindi una volta freddo il vasetto può anche essere conservato in frigo per qualche giorno.
Questi sono i pochi consigli che al momento posso darvi….appena avrò la possibilità di sperimentare altro, sarete aggiornati.
A presto e alla prossima ricetta!
Seguimi sui social! Clicca qui per sapere dove trovarmi.
iscriviti alla newsletter! Trovi il form di iscrizione sulla home del blog.