Torta di grano saraceno
Dolci per la colazione,  Ricette dolci,  Ricette Dolci gluten free,  Torte da forno

Torta di grano saraceno gluten free

La torta di grano saraceno l’ho realizzata dopo aver assaggiato in montagna a Livigno una torta di grano saraceno con la confettura di mirtilli. Avevo acquistato la farina di grano saraceno del luogo e appena arrivata a casa ho voluto provarla. Una torta gluten free perché la farina di grano saraceno è senza glutine. Ho aggiunto anche la farina di mandorle e la farina di nocciole per dare un sapore in più a questo dolce. Adatto a tutti anche per chi ha problemi di Celiachia. Solo farine naturali e senza glutine con il sapore avvolgente della confettura di mirtilli.

 

Torta di grano saraceno

Ingredienti:

  • 250 g di farina di grano saraceno,
  • 200 g di farina di mandorle (o mandorle tritate),
  • 50 g di farina di nocciole (o nocciole tritate),
  • 10 g di lievito vanigliato per dolci,
  • 250 g di zucchero di canna,
  • 6 uova medie,
  • 150 g di burro fuso,
  • 200 g di confettura di mirtilli.

Procedimento:

  1. Sciogliere il burro e mettere da parte.
  2. Se non si hanno le farine di mandorle o nocciole. Tritare nocciole e mandorle e mettere da parte.
  3. Montare le uova con lo zucchero fino a far diventare il composto bello gonfio e spumoso.
  4. Aggiungere prima il burro fuso, mescolare pian piano.
  5. Aggiungere le farine setacciate con il lievito sempre pian piano mescolando.
  6. Versare il composto in uno stampo per torte da 26 cm.
  7. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45 minuti. Fare sempre la prova stecchino.
  8. Sfornare e lasciare riposare nello stampo per circa 10 minuti.
  9. Estrarre dallo stampo e lasciare raffreddare su una gratella per dolci.
  10. Una volta fredda, tagliare la torta di grano saraceno a metà con un coltello.
  11. Farcire con confettura di mirtilli.
  12. Chiudere, spolverare con zucchero a velo e servire.

Torta di grano saraceno

Se ti piacciono le mie ricette e vuoi ricevere una volta a settimana il riassunto delle ultime ricette, iscriviti alla newsletter. Trovi il form di iscrizione sulla home del blog.

Se vuoi sapere chi sono e seguirmi sui social clicca qui per maggiori info.

 

Condividi su

Il mio nome è francesca, da sempre ho amato pasticciare in cucina ed è per questo che ho deciso di aprire il mio blog come se fosse un diario virtuale. le ricette che trovi sono quelle che preparo per la mia famiglia, semplici e veloci per chi ha poco tempo per la cucina. Da qualche tempo sono anche diventata consulente Tupperware! se vuoi info su tutto quello che puoi realizzare con questi prodotti, scrivimi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento dei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.