Risotto speck e puzzone di Moena
Il risotto speck e puzzone di Moena è una ricetta che ho provato quest’inverno in un ristorante in Trentino. Io non amo tantissimo il risotto ma questo devo dire che mi è piaciuto molto. Ho acquistato lo speck e il formaggio rientrando dal Trentino dove ho trascorso qualche giorno per le ferie estive e subito mi sono messa all’opera. Gustoso e particolare questo risotto può essere fatto anche con un altro tipo di formaggio (tipo formaggio taleggio). In questo caso il brodo di verdure era già pronto, voi utilizzerete il brodo che più vi piace.
Risotto speck e puzzone di Moena
Ingredienti:
- 300 g di riso per risotti,
- 1 lt di brodo vegetale,
- 100 g di speck intero da tagliare,
- 100 g di formaggio puzzone di Moena.
Procedimento :
- In una pentola riscaldare il brodo vegetale e portarlo quasi a bollore (il brodo per il risotto deve risultare bollente), tenerlo sempre caldo.
- Tagliare lo speck, una parte a dadini piccoli che andranno aggiunti alla cottura del risotto, una parte a listarelle che andranno a rifinire il piatto pronto.
- In una padella senza aggiunta di olio, quindi preferibile padella antiaderente, cuocere leggermente lo speck tagliato a listarelle, giusto il tempo di renderlo croccante. Mettere da parte.
- Ripetere l’operazione per lo speck tagliato a tocchetti. Mettere da parte.
- Sciogliere a bagnomaria, con un po’ di brodo, il formaggio. Lasciarlo al caldo fino alla fine.
- In una casseruola capiente tostare il riso con una noce di burro o olio, chi utilizza prezzemolo e aglio fare la classica tostatura da risotto.
- Iniziare a cuocere il risotto, aggiungendo il brodo bollente e mescolando sempre.
- A metà cottura aggiungere lo speck a cubetti, mescolare e aggiungere altro brodo, se necessario, portare a cottura.
- Ultimata la cottura, mantecare con il formaggio fuso.
- Spegnere, servire caldo con delle listarelle di speck e una spolverata di pepe nero.
Se vuoi sapere chi sono, seguirmi sui social e iscriverti alla newsletter, clicca qui per maggiori info.