Consigli di cucina,  Raccolta di Ricette,  Ricetta con le mele,  Ricette,  Ricette dolci

Ricette con le mele facili e veloci

In questa raccolta di ricette con le mele facili e veloci ho voluto raccogliere, oltre alle tante ricette che potresti realizzare, anche qualche informazione su questo frutto che è presente quotidianamente sulle nostre tavole: Un frutto succoso, dolce e buono in qualsiasi ricetta che si può realizzare. La torta di mele fa da padrona ma, anche qualche variante può essere una buona alternativa. Nuove ricette 2020

Ricette con le mele facili e veloci

Qualche notizia

In Italia esistono circa 2000 specie di varietà. La maturazione di questo frutto in maniera del tutto naturale avviene nel periodo da fine agosto ad ottobre. La sua conservazione a livello industriale permette di distribuirlo per tutto l’anno.

Varietà che si trovano

Mela Renetta

Originaria della Francia il suo nome ne deriva il significato di Regina. Ottima per fare dolci perché il suo gusto leggermente acidulo in cottura si perde e la polpa diventa dolcissima, sugosa ma anche compatta. Viene utilizzata soprattutto per lo Strudel. La renetta però si raccoglie a settembre e poi viene fatta maturare in cassette fino alla primavera successiva. Attenzione dunque al periodo in cui si acquista perché durante l’anno presenta gradi diversi di maturazione, sapore e consistenza. La si può utilizzare quindi in autunno-inverno (di consistenza soda e con un gusto agro-dolce e buccia verde-giallo-ruggine) per dolci, torte, crostate, strudel e ricette al forno in generale. In primavera (più morbida e zuccherina e buccia rugosa) per dolci, macedonie, frullati, marmellate. In Estate (ormai morbida ma più dolce) per marmellate, succhi, frullati.

Mela Golden Delicious

La Golden è riconoscibile subito per il suo colore giallo più o meno rugginoso e punteggiato. Ha un sapore dolce e profumato, con polpa croccante e molto zuccherina e una buccia spessa. Come la renetta verso la maturazione arriva ad avere un sapore molto più dolce. Però alla fine dell’anno di maturazione acquista un sapore tendente all’acidulo. Molto utilizzata anche questa per i dolci ma anche per piatti salati.

Mela Gala

E’ molto dolce e succosa e quindi amata soprattutto per essere mangiata naturale, infatti si utilizza per lo più per macedonie, succhi, centrifughe. La buccia è rossa ma striata. La forma è tondeggiante e leggermente allungata. Anche questa specie si trova tutto l’anno ed ha una maturazione che va da settembre a maggio. Con la maturazione la sua consistenza diventa più burrosa ma il sapore non cambia. Ottima quando ha raggiunto il giusto livello di maturazione perché molto croccante.

Mela Fuji

Mela che proviene dal Giappone, è molto simile alla mela Gala ma la buccia è più striata di verde-giallo. Ha polpa bella croccante, molto succosa e dolce.  Molto utilizzata per fare torte, ma anche cruda al naturale.

Mela Stark Delicious

Colore rosso intenso e uniforme dalla forma un po’ allungata.
La polpa è succosa, il gusto molto dolce, ma con scarso profumo e aromaticità. E’ tra le più diffuse per la sua facilità di conservazione, ma non si deve conservare al fresco o in frigo perché tende a diventare farinosa, il che non è molto gradevole al palato. Si consuma al naturale o nelle macedonie, molto buona anche per strudel e torte.

Mela green Smith

Questa è la mela verde per eccellenza. Molto soda, succosa e dissetante, è però anche piuttosto asprigna e poco profumata. Essendo una mela povera di zuccheri rispetto alle altre, si utilizza soprattutto come alimento nelle diete per diabetici. Molto buona al naturale è molto dissetante e rinfrescante. Si utilizza nelle insalate, ma anche cotta è molto buona.

ricette con le mele facili e veloci 

Ricette con le mele facili e veloci

Le ricette con le mele facili e veloci che puoi realizzare

Torta di mele senza burro

Torta di mele con farina integrale

Plumcake con le mele 

Crostata con mele e arance

Crostata con crema mele e fragole (se non è periodo fi fragole puoi anche mettere la confettura)

Torta di mele cotta in padella

Sbriciolata gluten free con le mele

Sbriciolata con mele e fragole (puoi mettere la confettura di fragole)

Torta di mele gluten free

Crostata morbida di mele

Torta di mele con marmellata di limoni

NEWS POST 2020 

Torta di mele frullate

Scegli la tua ricetta preferita e scrivi qui sotto un commento per sapere quale ti è piaciuta

Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter! Trovi il form di iscrizione sulla home del blog.

Seguimi anche sui social, clicca qui per maggiori info.

Condividi su

Il mio nome è francesca, da sempre ho amato pasticciare in cucina ed è per questo che ho deciso di aprire il mio blog come se fosse un diario virtuale. le ricette che trovi sono quelle che preparo per la mia famiglia, semplici e veloci per chi ha poco tempo per la cucina. Da qualche tempo sono anche diventata consulente Tupperware! se vuoi info su tutto quello che puoi realizzare con questi prodotti, scrivimi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento dei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.