Radicchio e ceci contorno caldo
La ricetta del radicchio e ceci è un antipasto o un contorno molto buono e semplice nella sua realizzazione, scoperto per caso tempo fa quando fui invitata in un ristorante per una cena. Mi consigliarono subito questo contorno ed io, incuriosita, lo volli subito provare. Semplice ed veloce perché è un piatto che va leggermente riscaldato in forno poco prima di essere servito e condito solo con un filo di aceto balsamico. Quindi ho tagliato Il radicchio a listarelle, aggiunto i ceci e per finire ho aggiunto delle gocce di aceto balsamico.
Radicchio e ceci
Dose : 2 persone
Utensili: pirofila da forno, tagliere.
Tempo di realizzazione: 10 minuti.
Difficoltà : facile.
Ingredienti:
- 4/5 foglie di radicchio rosso lungo,
- 50 g di ceci cotti,
- qualche goccia di aceto balsamico,
- olio Evo qb,
- sale qb.
Procedimento:
- Lavare le foglie di radicchio e posizionarle su un tagliere, tagliare a listarelle, sistemare dentro una pirofila adatta al forno il radicchio tagliato e i ceci cotti. I ceci si possono preparare il giorno prima se si acquistano quelli secchi, altrimenti si possono utilizzare anche quelli già cotti che si trovano in comodi barattoli al supermercato.
- Prima di servire, riscaldare leggermente dentro il forno o il forno a microonde, bagnare con qualche goccia di aceto balsamico e servire.
Qualche curiosità
Il radicchio
Esistono vari tipi di radicchio e si distinguono dal loro colore, ci sono quelli dal rosso intenso e quelli che hanno le foglie variegate. Il più pregiato è il radicchio di Treviso, Verona e Chioggia. Il radicchio contiene potassio, magnesio, fosforo, calcio, zinco, è depurativo ed è ottimo per chi soffre di stitichezza.
I ceci
I ceci sono un alimento completo utile per il cuore e contro il colesterolo. Detti la carne dei poveri, sono ricchi di carboidrati e proteine. Sono ricchi di fibre quindi regolarizzano l’intestino, grazie al loro contenuto di acidi grassi Omega 3 sono alleati del sistema cardiovascolare, contengono anche molti sali minerali tra cui magnesio, fosforo, potassio.
Ti aspetto qui sotto con un tuo commento! Leggi anche come seguirmi su tutti i social cliccando qui
iscriviti alla mia newsletter!!!! Trovi il form di iscrizione sulla home del blog.