Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è una valida alternativa al solito polpettone di carne o alle polpette di melanzane. L’impasto è lo stesso che utilizzo per fare le polpette di melanzane, ma in questo caso ho fatto il polpettone. Gustoso e facile da realizzare, non c’è frittura ma è cotto direttamente nel forno avvolto dentro la carta forno. Inoltre può essere consumato freddo accompagnato da una deliziosa insalata o caldo con un semplice sughetto fatto con carote. In questo caso l’ho leggermente intiepidito al microonde e servito con insalata di rucola e carote. Prova tutte le ricette con le melanzane
Polpettone di melanzane
Ingredienti:
- 200 g di melanzane lessate (circa 1 melanzana grande),
- 1 patata piccola,
- 200 g di pan grattato (circa, dipende da quanto si è riusciti a strizzare la melanzana lessa),
- 1 uovo,
- prezzemolo qb,
- 50 g di formaggio tipo fontal.
Procedimento:
- La sera prima lessare la melanzana con la patata, una volta morbida scolare e lasciare tutta la notte, in frigo, dentro un colapasta pressandola con un peso affinché perda tutta l’acqua che sta al suo interno.
- Il giorno dopo, strizzarla di nuovo per bene e metterla a pezzetti dentro una ciotola (se avete lasciato la buccia e dovesse risultare dura anche dopo la cottura, eliminatela).
- Nella stessa ciotola, mettere tutti gli altri ingredienti, usando l’accortezza di mettere il pan grattato un po’ per volta e fermandosi quando il composto risulterà ben asciutto, impastare.
- Deve risultare un composto sodo, se non dovesse risultare così aggiungere ancora pan grattato (dipende tutto dalla melanzana e a quanto si è riusciti a strizzarla).
- Formare dunque un salsicciotto, passarlo nel pan grattato e chiuderlo a caramella dentro della carta forno. Cuocere in forno a 180°C per circa 25 minuti.
- Lasciare raffreddare. Una volta freddo, spacchettare e tagliare a dischi.
- Ottimo da solo e accompagnato con insalata verde o qualche salsina estiva.