Pizza con la scarola | Ricetta con Lievito Madre
La pizza con la scarola è realizzata con un impasto semplice di pasta per pizza. Solo acqua, farina, olio e sale con lievito madre. Un ripieno di scarola fresca, pomodorini, e l’aggiunta di provola affumicata. Se non avete il lievito madre, nessun problema perché potete sostituire con lievito di birra secco o fresco. Io preferisco quello secco perché rimane di meno l’odore del lievito di birra. Comunque se volete utilizzare il lievito secco (2 g di lievito), se utilizzate quello fresco (5 g). La quantità di farina che ho utilizzato è di 400g quindi le dosi del lievito sono accettabili per una lievitazione più lunga.
Pizza con la scarola
Ingredienti:
- 200 g di farina w300 (in alternativa manitoba),
- 200 g di farina di semola rimacinata di grano duro adatta per pizze (in alternativa la faina 0),
- 60 g di lievito madre rinfrescato (se l.d.b. secco 2 g. se fresco 5 g.),
- 30 g di olio Evo,
- 11 g di sale,
- 220 g di acqua circa,
- circa 100 g di scarola,
- 100 g di pomodorini pachino,
- 100 g di fette sottili di provola affumicata.
Procedimento:
- Se si utilizza il lievito madre, rinfrescare il lievito e aspettare il suo raddoppio per poterlo utilizzare.
- Sciogliere il lievito in una parte di acqua (vale anche se si utilizza il lievito di birra).
- In una ciotola mettere le farine setacciate, aggiungere il lievito sciolto e iniziare a impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua, poi il sale e l’olio e continuare ad impastare fino a quando non risulterà un impasto bello liscio ed omogeneo.
- Formare una palla, mettere dentro la ciotola coperta e lasciare lievitare in un luogo caldo e asciutto fino al raddoppio.
- Una volta lievitato, prendere 3/4 di impasto e stendere con le mani su un piano di lavoro dando una forma a rettangolo.
- Farcire con scarola, pomodorini e qualche fetta di provola affumicata.
- Coprire con il resto dell’impasto anch’esso steso a rettangolo.
- Sigillare bene i bordi. Bucherellare la superficie con una forchetta, e spennellare con olio.
- Aspettare circa una mezz’ora prima di infornare.
- Cuocere in forno a 200°C per circa 30 minuti.
- Sfornare, lasciare intiepidire, tagliare e servire.
Leggi anche l’articolo come classificare e utilizzare la farina
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti alla newsletter. In questo modo riceverai via email, una volta a settimana, il riassunto delle ricette pubblicate. Trovi il form di iscrizione sulla home del blog.
Se vuoi sapere chi sono e seguirmi sui social clicca qui per maggiori info.
A presto alla prossima ricetta!