Lenticchie con curcuma e zenzero
Sei alla ricerca di una ricetta leggera e adatta per questo periodo freddo? Non tu, ma io adoro le lenticchie e, in questo periodo così freddo, almeno una volta a settimana la preparo. Oggi ho provato le Lenticchie con curcuma e zenzero e preparare così una cena veloce e saporita. Tutti gli ingredienti hanno, oltre che un piacevole profumo e sapore, delle interessanti caratteristiche nutrizionali e benefiche. Le lenticchie sono dei legumi con un buon apporto di proteine vegetali. Hanno un potere saziante e un buon contenuto di carboidrati complessi e fibre alimentari. La curcuma, spezia molto nota ormai anche nella nostra cucina, depurativa e antinfiammatoria. Lo zenzero, altra spezia che puoi trovare sia fresca che in polvere, facilita la digestione. Ma veniamo alla ricetta anche se molto facile e intuitiva.
Acquista su Amazon tramite il mio blog! Trovi il banner sulla home! A te non costa nulla in più e mi aiuterai a sostenere il blog! Grazie.
Seguimi su tutti i social!! vai su contatti per maggiori info.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere le mie ricette via email! Trovi il form di iscrizione in home. Solo 1 email al mese per te con le mie ultime ricette.
Lenticchie con curcuma e zenzero
Dose: 6 persone
Tempo di realizzazione e cottura: 40 minuti circa
Ingredienti:
- 500 gr di lenticchie,
- 1 l di brodo vegetale,
- 2 cucchiaini di curcuma in polvere,
- un pizzico di zenzero in polvere.
Procedimento:
In una pentola capiente, versare le lenticchie (leggere le indicazioni della confezione perché alcuni tipi non hanno bisogno di ammollo) e il brodo vegetale. Cuocere fino a quando non saranno cotte.
Aggiungere alla fine la curcuma e lo zenzero. Mescolare per bene e servire le lenticchie ancora calde.
Consigli:
Se ti piace di più la passata di lenticchie, dopo la cottura, riduci a purea le lenticchie con l’aiuto di un minipimer. Aggiungi sempre alla fine curcuma e zenzero.
Ti è piaciuta la ricetta? Fammi sapere lasciando un commento qui sotto.