Gelatina di albicocche | Confetture e Marmellate
La gelatina di albicocche è ottenuta dalla stessa ricetta della confettura. Basta filtrare la polpa delle albicocche a fine cottura della confettura di albicocche. Avete presente la gelatina di albicocche che viene spalmata sulle torte prima di essere ricoperte? O anche la gelatina che viene utilizzata per la Sacher ? Ecco questa che ho realizzato e proprio quella. Senza grumi, liscia e lucida pronta per essere utilizzata per i vostri dolci. Si ottiene semplicemente filtrando la confettura di albicocche attraverso un colino a maglie strette, una volta fredda si solidifica e si presenta come una gelatina. Farla raffreddare e poi conservarla in frigo nel barattolo chiuso. Pronta per essere utilizzata per le vostre torte. Io l’ho utilizzata per fare una sacher e devo dire che è sublime!!!!
Gelatina di albicocche
- 1400 gr di albicocche biologiche già snocciolate,
- 750 gr di zucchero,
- succo di 1 limone.
- Lavare bene le albicocche sotto l’acqua corrente , eliminando tutte le impurità e lasciare asciugare aiutandosi anche con un foglio di carta scottex tamponando delicatamente.
- Aprire l’albicocca e eliminare il nocciolo e eventualmente se dovesse esserci qualche macchiolina sulla superficie esterna.
- Mettere in una pentola capiente le albicocche con lo zucchero e il succo di limone.
- Lasciare riposare per 2 ore circa.
- Passate le ore di riposo, mettere sul fuoco e cuocere per almeno 1 ora e mezza, comunque fino a quando risulterà un composto abbastanza denso.
- Filtrare la polpa attraverso un colino a maglie fitte.
- La polpa sarà la confettura che sarà conservata come da ricetta qui
- il succo filtrato sarà la gelatina.
- Mettere nel barattolo precedentemente sterilizzato, chiudere e lasciare raffreddare.
- Una volta freddo riporre in frigo.
Se siete curiosi e avete voglia di preparare una confettura, andate nella sezione confetture e marmellate del sito.