Foglie di alloro benefici e utilizzo
Foglie di alloro Benefici e utilizzo
Oggi parleremo delle foglie di alloro: benefici e utilizzo. Un albero sempre verde con le sue foglie ovali e verdissime con tante proprietà e molteplici utilizzi in cucina. Io adoro realizzare le tisane perché digestiva, aggiungo poi del miele per dolcificare e può essere preparata anche se si ha voglia di una bevanda calda quando si è influenzati. Infatti sia le bacche che le foglie di questa pianta contengono al loro interno degli oli essenziali digestivi e favoriscono la sudorazione. Per questa ragione l’alloro viene impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco. Quindi favorisce la digestione, aiutando a espellere i gas dell’apparato gastro-intestinale. Altra proprietà terapeutica delle foglie e delle bacche di alloro è, attraverso la stimolazione della sudorazione, il beneficio che danno in caso di febbre e stati influenzali. Indicata anche per il catarro bronchiale e in caso di tosse con l’aggiunta nell’infuso di un cucchiaino di miele. Tante altre proprietà ha questa pianta, ma non sto qui a descriverle ulteriormente poiché sul web esistono siti che trattano l’argomento in maniera molto approfondita. Questa invece è la mia tisana di alloro digestiva.
Foglie di alloro Benefici e utilizzo
ingredienti per una tazza di tisana di alloro digestiva:
3-5 foglie di alloro,
200 ml d’acqua,
1 cucchiaino di miele.
Procedimento:
Versare l’alloro nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Eliminare le foglie di alloro e se si desidera aggiungere un cucchiaino di miele. Bere l’infuso per favorire la digestione, soprattutto, per chi ha problemi di fermentazione, combatte i dolori dello stomaco e gli stati influenzali.
Consigli: Le foglie di alloro io le raccolgo durante l’estate, le lavo e le faccio seccare all’aria aperta. Quindi le conservo in un barattolo a chiusura ermetica ed ho una corta per tutto l’anno. Consiglio quindi di farne una bella scorta, le foglie di alloro secche, conservate in un barattolo durano quasi un anno e anche più.
Altri usi: L’alloro è ottimo per conservare la farina e la pasta. Bastano poche foglie di alloro nei sacchi della farina e dentro la dispensa per allontanare queste astiose tarme dei cibi, soprattutto nel caso delle farine e della pasta.
Altre curiosità sull’Alloro:
I principi attivi
- oli essenziali
- vitamine A, B, B1, B2, B3, B6, C;
- sali minerali (potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco, magnesio);
- acido folico.
Inoltre con le foglie di alloro si possono preparare delle tisane per i dolori mestruali o in caso di insonnia, stress, nervosismo, sindrome premestruale.
ti è piaciuto l’articolo sulle foglie di alloro benefici e utilizzo? lascia qui sotto un tuo commento.
Lascia un commento qui sotto per dirmi se ti è piaciuto l’articolo! Ti Aspetto
Seguimi su tutti i social!! Clicca qui per maggiori info.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere le mie ricette via email! Trovi il form di iscrizione in home. Solo 1 email a settimana per te con le mie ultime ricette
Acquista su Amazon tramite il mio blog! Trovi il banner sulla home! A te non costa nulla in più e mi aiuterai a sostenere il blog! Grazie.
8 commenti
Vincenza Parabita
Ciao FRANCESCA, TI DO’ UN ALTRA RICCETTINA. PER MAl di stomaco o nausea o per digerire: mettere in un pentolino acqua, scorza e fettina di un limone e due foglie d’alloro. Far bollire per almeno 10 minuti a fiamma bassa e coperto. Mettere tutto in tazza, aggiungere miele e io per mia scelta ci metto una bustina di camomilla per renderla piu’ buona. Ciao, enza
Francesca
Grazie Vincenza, la proverò presto
Licia
Grazie Del Suggerimento. Lo Metterò In Pratica. Sei braca
Francesca
Grazie a te
paola
grazie provo subito stasera
Francesca
grazie, fammi sapere
Eleonora
Grazie mi È piaciuto Moltissimo QUESTO articolo, ma per l’infuzo posso usare anche le foglie fresche??
Francesca
grazie mille Eleonora. Per queste preparazioni è meglio utilizzare le foglie secche di alloro. A presto