Fettuccine salmone e asparagi
Le fettuccine salmone e asparagi è un primo piatto con gli asparagi facile e veloce da preparare. Con le fettuccine fresche, salmone grigliato e gli asparagi lessati, condite e sistemate dentro una pirofila, ad arricchire il tutto la besciamella. Da preparare prima e al momento di servire una passatina al forno a gratinare. Da servire calda con l’aggiunta di prezzemolo tritato. Puoi provare anche la versione delle fettuccine salmone e zucchine, sono molto buone.
Fettuccine salmone e asparagi
Ingredienti:
- 500 g di fettuccine fresche,
- 500 ml di besciamella,
- 100 g di asparagi lessati,
- 100 g di filetto di salmone fresco,
- pane grattato,
- sale qb,
- olio qb.
Procedimento:
- Lessare gli asparagi e metterli a raffreddare, una volta freddi mettere nel boccale del frullatore gli asparagi e la besciamella, frullare tutto e mettere il condimento in una grande ciotola.
- In una padella arrostire il filetto di salmone e mettere da parte.
- Una volta preparato tutto, cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata e cuocere pochi minuti, giusto il tempo per ammorbidirsi.
- Scolare le fettuccine e inserirle nella ciotola dove si è conservato il condimento, mescolare bene.
- Prendere a questo punto una pirofila rettangolare e formare il primo strato di fettuccine condite, sbriciolare uno strato di salmone, chiudere con uno strato di fettuccine.
- Spolverare la superficie con del pan grattato, un filo d’olio e prima di servire mettere in forno con funzione grill per 10 minuti.
- Servire calda impreziosendo con del prezzemolo tritato.
Curiosità: L’asparago fresco richiama molto il gusto del carciofo. Si distingue in
- L’asparago bianco germoglia sotto terra dal sapore delicato.
- L’asparago violetto, dal sapore molto fruttato, non è atro che l’asparago bianco ma germoglia alla luce quindi caratteristica del colore violetto è dovuto proprio alla fotosintesi. Ha un leggero gusto amaro.
- L’asparago verde che germoglia come quello violetto, il suo germoglio possiede un gusto dolciastro. questa specie è il solo che non ha bisogno di essere pelato.
In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri, flessibili, resistenti alla rottura, dello stesso spessore e con le punte ancora chiuse, la base deve essere mantenuta umida, per mantenere il prodotto fresco. Per la preparazione, bisogna tagliare le estremità dell’asparago che risulta legnosa. A seconda della tipologia, togliere eventualmente la pelle bianca fino a 4 cm sotto il germoglio. L’asparago per essere consumato viene prima lessato con acqua salata per un tempo breve , può essere anche cotto a vapore. Il tempo di cottura tipico per gli asparagi è di circa 5 minuti. (Notizie da Wikipedia).