Crostata morbida alla frutta gluten free
La crostata morbida alla frutta gluten free è stata realizzata per una mia amica intollerante al glutine, è stata apprezzata anche da tutti gli altri ospiti. Un morbido pan di spagna cotto nello stampo da crostata, una crema pasticcera profumata senza glutine e una copertura di frutta di stagione con fragole, ciliegie, lamponi, more e mirtilli. Elegante nella presentazione e ottima per tutti.
Utensili: Planetaria, frullino, ciotola, casseruola, stampo crostata da 28 cm con scanalatura
Tempo di realizzazione: 60 min.
Temo di cottura: 30 min.
Difficoltà: media
Crostata Morbida alla Frutta Gluten Free
Ingredienti:
Per il pan di spagna senza glutine
- 4 uova,
- 100 g di farina di riso,
- 100 g di amido di riso,
- 10 g di amido di mais,
- 120 g di zucchero semolato,
- 4 g di lievito per dolci.
Per la crema pasticcera senza glutine
- 500 ml di latte intero fresco,
- 130 g di zucchero semolato,
- 38 g di amido di mais,
- 30 g di farina di riso,
- 10 g di amido di riso,
- 32 g di tuorli,
- semi di ½ bacca di vaniglia,
- scorza grattugiata di ½ limone Bio.
Inoltre :
- 150 g circa di frutta come fragole, ciliegie, more, mirtilli, lamponi.
- Salsa di fragole o in alternativa confettura di fragole qb.
Crostata Morbida alla Frutta Gluten Free
Procedimento:
La sera prima preparare il pan di spagna che potrà essere conservato ben chiuso con pellicola trasparente fino al giorno dopo.
Pan di spagna
- Lasciare a temperatura ambiente le uova per qualche ora, non devono essere fredde se si vuole montarle bene.
- Mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero e montare fino a quando il composto non risulterà bello gonfio e spumoso, inserire gli aromi.
- Spegnere e, a mano pian piano, versare la farina setacciata con gli amidi e il lievito.
- Una volta pronto, versare l’impasto nello stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato.
- Cuocere il pan di spagna a 180°C per circa 20/25 minuti.
- Una volta cotto, lasciare in forno spento con sportello aperto per 5 minuti circa.
- Estrarre dal forno e, dopo 10 minuti a temperatura ambiente, estrarre dallo stampo delicatamente e lasciare raffreddare su una graticola per dolci.
- Appena freddo si potrà chiudere nella pellicola trasparente e lasciare fino al giorno dopo a temperatura ambiente.
Passare alla preparazione della crema pasticcera, anche questa può essere preparata la sera prima e lasciata in frigo fino al giorno dopo o, se il dolce dovesse servire per la cena, si può preparare anche la mattina. Se si prepara la mattina, una volta fredda, dovrà essere posta in frigo per farla rassodare bene.
Crostata Morbida alla Frutta Gluten Free
Crema pasticcera
- Versare il latte in una casseruola con la vaniglia e riscaldare lasciando in effusione il baccello fino a raffreddamento.
- Montare i tuorli con lo zucchero e un goccio di latte, aggiungere l’amido di mais, la farina di riso e l’amido di riso, continuare a mescolare cercando di non formare grumi.
- Unire il composto al latte e mescolare.
- Mettere la casseruola sul fuoco e mescolando portare a densità desiderata.
- Versare la crema in una ciotola a raffreddare coperta da pellicola.
- Una volta fredda, conservare in frigo fino all’utilizzo.
Crostata Morbida alla Frutta Gluten Free
Composizione finale del dolce:
- Porre in pan di spagna su un vassoio rotondo adatto per crostate e torte con la parte della scanalatura rivolta verso l’alto.
- Con un coltello cercare di eliminare la parte superficiale del pan di spagna per creare una profondità maggiore per la farcitura.
- Inumidire la superficie con la salsa di fragole o, in alternativa, la confettura di fragole.
- Iniziare a farcire con la crema pasticcera aiutandosi con una sac-à-poche con bocchetta grande a stella, formando tanti ciuffi fino a ricoprire tutto.
- Resta solo da rifinire con la frutta, iniziando a giro, dall’esterno verso l’interno, alternando il tipo di frutta.
- Se si vuole si possono utilizzare altri tipi di decorazione.
Se dovessero rimanere degli ingredienti? No Problem!!!! Fra poco vi farò vedere una ricetta per smaltirli.
Se vuoi sapere di più su di me clicca qui
21 commenti
Alessia
Ma che bontà!! complimenti
le ricette di francesca
grazie
Annamaria tra forno e fornelli
Bravissima Francesca! Uno spettacolo per gli occhi e per il palato
le ricette di francesca
grazie
Mira
Magnifica!!!
le ricette di francesca
grazie
Manuela
Davvero deliziosa,me la segno è sempre utile avere delle ricette senza glutine!
le ricette di francesca
Si grazie ?
I Sapori di Ethra
Questa torta morbida è di una bellezza sconvolgente… E chissà che buona….Bravissima
le ricette di francesca
Grazie
maddj
Sei davvero bravissima! Un capolavoro 🙂
le ricette di francesca
Grazie
Paola
Complimenti davvero Francesca, con la farina di riso poi deve essere davvero molto delicata!
le ricette di francesca
Sì molto delicata. Grazie Paola
Luana
Bellissima e leggera!
le ricette di francesca
Grazie
Vittoria
Una crostata molto bella soprattutto per la base che ha vederla sembra friabile, invece rimane soffice al morso un vero, spettacolo
le ricette di francesca
si è piaciuta molto
romana
Ciao scusa con che cosa posso sostituire l’amido di riso? con fecola o amido di mais va bene?
Francesca
Ciao Romana, Amido di mais va benissimo. A presto
romana
Grazie mille ?