Crostate,  Dolci per la colazione,  Ricette,  Ricette con pasta frolla,  Ricette dolci

Crostata integrale con confettura di fragole

La crostata integrale con confettura di fragole ormai è uno di quei dolci che realizzo spesso per la colazione per i miei familiari. Sempre attenti a quello che si mangia e cercando di utilizzare farine e zuccheri grezzi, sperimento dei dolci che possano essere genuini ma allo tempo gradevoli e gustosi per una colazione super per iniziare bene la giornata. In questa ricetta, oltre ad utilizzare la farina integrale, ho utilizzato lo zucchero di canna grezzo Bio integrale Muscovado, uno zucchero molto grezzo dal profumo particolare, sembra quasi liquirizia.

Crostata integrale con confettura di fragole

Dose: Ruoto da pastiera da 24 cm di diametro.

Ingredienti:

  • 2 uova,
  • 300 G farina integrale Bio,
  • 140 zucchero canna integrale Muscovado,
  • 125 G burro,
  • 3 g di lievito per dolci,
  • 200 g di confettura di fragole.

Procedimento:

  1. Mettere in una terrina la farina setacciata, lo zucchero di canna, le uova, il burro, il lievito e un pizzico di sale.
  2. Impastare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. L’impasto risulterà leggermente morbido ma non appiccicoso.
  3. Stendere con le mani direttamente nello stampo da crostata precedentemente imburrato.
  4. Farcire con la confettura di fragole e con il resto dell’impasto creare un disco di frolla e posizionarlo sulla superficie della crostata, se dovesse rimanere leggermente scoperta non importa tanto in cottura, per la presenza del lievito, si gonfierà leggermente lasciando meno spazio tra il disco della superficie e il bordo della crostata.
  5. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 35 minuti, sfornare e lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.

Consigli:

  • La pasta frolla deve riposare sempre in frigo per qualche ora per essere più friabile. Se hai la possibilità conviene prepararla la sera prima per poi utilizzarla il giorno dopo.
  • La pasta frolla si può anche congelare da cruda ed essere poi scongelata in frigo prima di utilizzarla.

crostata integrale con confettura di fragole

Per una frolla leggera ti consiglio la ricetta della pasta frolla allo yogurt senza burro.

Se invece non vuoi uova e burro, leggi la ricetta della pasta frolla integrale senza uova .

Ti starai chiedendo com’è possibile che rimangano friabili per giorni? Perché utilizzare lo zucchero a velo farà si che la frolla sia meno umida e quindi rimanga friabile per più tempo.

leggi l’articolo della pasta frolla perfetta, trucchi e consigli per sapere di più dell’argomento.

Se invece ti piace variare e realizzare anche altri tipi di pasta frolla leggi l’articolo la pasta frolla ricetta base.

Buona lettura e buona ricetta!

Ti aspetto per sapere se ti è piaciuta questa ricetta.

Seguimi su tutti i social!!! Clicca qui per sapere di più

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere via email le mie ricette una volta a settimana

A presto!

Condividi su

Il mio nome è francesca, da sempre ho amato pasticciare in cucina ed è per questo che ho deciso di aprire il mio blog come se fosse un diario virtuale. le ricette che trovi sono quelle che preparo per la mia famiglia, semplici e veloci per chi ha poco tempo per la cucina. Da qualche tempo sono anche diventata consulente Tupperware! se vuoi info su tutto quello che puoi realizzare con questi prodotti, scrivimi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento dei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.