Crostata di frolla morbida
La crostata di frolla morbida è un dolce realizzato con un impasto di frolla molto morbida che dona alla crostata una sofficità particolare. Questo tipo di frolla è un impasto molto morbido e appiccicoso, quindi non si riesce a lavorare con le mani. Si monta prima lo zucchero con il burro e poi si aggiungono in ordine le uova e alla fine la farina. Non si stende con le mani ma aiutandosi con una sac-à-poche perché molto morbido e appiccicoso. Con questo impasto si possono realizzare sia crostate che biscotti e con l’aggiunta del lievito si avrà una sofficità particolare. Oggi ho voluto provare la crostata con la confettura di fragole. Se ti piace realizzare crostate ti consiglio questo articolo la pasta frolla
Crostata di frolla morbida
Ingredienti:
- 250 g di farina di tipo1 (in alternativa farina 00) ,
- 150 g di burro morbido a pezzetti,
- 150 g di zucchero semolato,
- 2 uova medie,
- 1 tuorlo medio,
- 7 g di lievito chimico per dolci,
- scorza grattugiata di arance,
- confettura di fragole qb per farcire.
Procedimento:
- Nella ciotola della planetaria lavorare il burro morbido con lo zucchero semolato.
- Azionando con la foglia iniziare a mettere una per volta facendo assorbire prima di inserire il successivo, infine il tuorlo.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito e lasciare ben amalgamare il tutto.
- Prendere l’impasto, che risulterà molto morbido (come in foto), e inserirlo dentro una sac-à-poche a bocchetta liscia.
- Rivestire tutta la base dello stampo da crostata da 24 cm facendo dei cerchi concentrici.
- Prima di iniziare il successivo cerchio, appiattire leggermente quello precedente con un cucchiaio.
- Ricoprire la base con della confettura di fragole cercato di non arrivare proprio sul bordo.
- Ricoprire la crostata con l’impasto rimasto e sempre con l’aiuto della sac-à-poche.
- Sempre con l’aiuto di un cucchiaio cercare di coprire tutta la parte dove è stata messa la confettura.
- Cuocere in forno già caldo a 180°C per 30 minuti circa.
- Sfornare e lasciare raffreddare.
Se vuoi sapere chi sono e conoscermi meglio visita la sezione contatti. Mi puoi seguire su tutti i social cercando “Le ricette di francesca” , inoltre nella home del sito a destra troverai il modulo di iscrizione alla newsletter per non perdere le ricette della settimana. Ricorda di confermare l’email una volta compilato il modulo. Ti aspetto alla prossima ricetta.
Se ti è piaciuta la ricetta lascia un commento qui sotto! Ti Aspetto
Ma lo sai come non far rimanere morbida la nutella in cottura? Leggi questo articolo cliccando qui
2 commenti
Pino Carmela
Deve essere molto buona non avevo mai capito come era la pasta frolla morbida grazie
le ricette di francesca
Grazie a te Carmela