Crostata alla nutella | Ricetta classica
La crostata alla nutella è il classico dolce che piace a tutti, soprattutto ai bambini. Ogni volta che preparo la frolla per fare la crostata con confettura, mia figlia mi chiede sempre anche una una crostata con nutella. La frolla è un impasto classico, molto friabile e profumato. Un dolce adatto sia per colazione che per merenda. Un dolce che si può preparare in qualsiasi momento della giornata. La frolla può essere preparata la sera prima e conservata ben chiusa in frigo fino al giorno dopo. Prova anche la sbriciolata alla nutella clicca qui per leggere la ricetta.
Crostata alla nutella | Ricetta classica
Ingredienti:
la dose riportata è per 1 crostata da 26 cm.
- 250 g di farina 00,
- 75 g di zucchero a velo,
- 40 g di tuorlo d’uovo,
- 125 g di burro,
- 1/2 bacca di vaniglia Bourbon,
- buccia di limone q.b.
- 200 g di nutella.
Procedimento:
- Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero a velo.
- Incorporare, in due volte, le uova, e amalgamare.
- Aggiungere la stecca di vaniglia, e infine la farina.
- Lavorare velocemente, formate una palla e avvolgete con pellicola trasparente.
- Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore.
- Su un piano sistemare un foglio di carta forno e adagiare il panetto di frolla.
- Stendere la frolla con il matterello cercando di dare una forma rotonda e molto fine.
- Trasferire sullo stampo da crostata tenendo sempre sotto la carta forno, se in eccesso tagliare con la forbice i bordi della carta forno e eliminando la frolla in eccesso lungo i bordi.
- Farcire con la nutella.
- Definire la crostata con le classiche strisce stendendo la frolla rimasta.
- Mettere in frigo per almeno 2 ore.
- Cuocere in forno a 180°C per circa 25 minuti. Dovrà risultate appena dorata.
Chi sono, i social e la mia newsletter
Consigli: Per evitare che la nutella si indurisca tanto in forno, prima di informare mettere la crostata almeno 2 ore in frigo. In questo modo la nutella si raffredda per bene e regge di più in cottura. Altro suggerimento è di stendere la frolla per bene, abbastanza fina, in modo tale che la cottura sarà più veloce e dovrà rimanere meno tempo in forno. La pasta frolla può essere congelata e, al momento dell’utilizzo scongelare in frigo tutta la notte.