crema gianduia
Conserve,  Ricette Base,  Ricette base per dolci,  Ricette con nutella,  Ricette dolci

Crema gianduia | Ricetta senza latte

La crema gianduia è una crema spalmabile simile alla famosissima Nutella, la ricetta in questo caso non prevede l’utilizzo di latte (se vuoi vedere la nutella fatta in casa con il latte clicca qui). Fatta in casa con solo pochi ingredienti è una crema che potrà essere gustata spalmata su delle fette di pane o per farcire i dolci. Facilissima e veloce io l’ho realizzata per fare dei regalini di Natale. Ho realizzato un cestino (se vuoi sapere come si realizza leggi qui) e riempito con questa crema gianduia, liquore al cacao, liquore alla liquirizia, marmellata di arance. Le ricette le troverai tutte nel mio blog. Adoro fare questi piccoli regali di natale.

Ma passiamo alla crema gianduia e vediamo come realizzarla. In questo caso ho utilizzato cioccolato al latte ma può essere fatta anche con il cioccolato fondente modificando la dose degli ingredienti. Questa ricetta è tratta dal libro “Croissant e Biscotti” di L. Montersino.

crema gianduia

Crema gianduia

Ingredienti:

dose per 4 barattoli da 200 ml

per la crema gianduia al latte

  • 500 g di cioccolato al latte,
  • 450 g di pasta di nocciole,
  • 140 g di olio di riso.

Per la crema gianduia fondente

  • 400 g di cioccolato fondente al 70%,
  • 500 g di pasta di nocciole,
  • 160 g di olio di riso,
  • 30 g di cacao amaro.

Procedimento:

  1. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e portarlo ad una temperatura di 40°C.
  2. Unire la pasta di nocciole e amalgamare bene.
  3. Inserire a filo l’olio di riso e mescolare con cura. crema gianduia
  4. Emulsionare con un frullatore ad immersione.
  5. Fare raffreddare rapidamente portando il tutto ad una temperatura di 20/22°C mescolando.
  6. Versare nei barattoli e fare riposare almeno 1 gg prima di servire.

crema gianduia

Nota:

  • Per la versione fondente sciogliere il cacao amaro nell’olio.
  • La pasta di nocciole di può anche ottenere in casa tostando le nocciole in forno e ancora calde messe dentro un buon mixer e tritate fino a quando non rilasceranno l’olio. Io preferisco però comprare la pasta di nocciole. Si può trovare in tutti i negozi che vendono attrezzature per pasticceria o ancora meglio on line (Tibiona e simili).
  • Nella ricetta originale del libro viene anche utilizzato il burro liquido ma io non l’ho utilizzato.

 

Se ti piacciono le mie ricette iscriviti alla newsletter compilando il form che trovi sulla home del sito. Ricordati di confermare l’iscrizione dall’email che riceverai.

Ti è piaciuta la ricetta? Allora scrivi qui nei commenti cosa ne pensi.

A presto

Condividi su

Il mio nome è francesca, da sempre ho amato pasticciare in cucina ed è per questo che ho deciso di aprire il mio blog come se fosse un diario virtuale. le ricette che trovi sono quelle che preparo per la mia famiglia, semplici e veloci per chi ha poco tempo per la cucina. Da qualche tempo sono anche diventata consulente Tupperware! se vuoi info su tutto quello che puoi realizzare con questi prodotti, scrivimi.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento dei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.