Coppe crema e frutta | Ricetta Gluten free
Le coppe crema e frutta è un dessert gluten free nato per caso, dopo aver preparato al crostata crema e frutta (ricetta qui), erano rimasti degli ingredienti. In cucina non si butta nulla, ciò che rimane può essere trasformato, basta un po’ di fantasia. Questo delizioso dessert è composto da uno strato di pezzetti di pan di spagna gluten free bagnato con della salsa alla fragola e uno strato di frutta mista come fragole, ciliegie. Una copertura di crema pasticcera gluten free e una decorazione con mirtilli, lamponi, arricchita con salsa alla fragola.
Coppe crema e frutta | Ricetta dolce Gluten free
Ingredienti:
Dose per 3 coppette di crema e frutta
Per il pan di spagna gluten free
- 4 uova,
- 100 g di farina di riso,
- 100 g di amido di riso,
- 10 g di amido di mais,
- 120 g di zucchero semolato,
- 4 g di lievito per dolci.
Per la crema gluten free
- 130 g di zucchero semolato,
- 38 g di amido di mais,
- 30 g di farina di riso,
- 10 g di amido di riso,
- 38 g di tuorli,
- semi di ½ bacca di vaniglia,
- scorza grattugiata di ½ limone Bio.
Per le coppe crema e frutta gluten free
- 200 g di crema pasticcera gluten free,
- 100 g di pezzetti di pan di spagna gluten free,
- 50 g di frutta mista come fragole, ciliegie, lamponi, mirtilli.
Procedimento:
Pan di spagna gluten free
Lasciare a temperatura ambiente le uova per qualche ora, non devono essere fredde se si vuole montarle bene. Una volta pronte, mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero e montare fino a quando il composto non risulterà bello gonfio e spumoso, inserire gli aromi. Spegnere e, a mano pian piano, mettere la farina setacciata con gli amidi e il lievito. Una volta pronto, versare l’impasto nello stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere il pan di spagna a 180°C per circa 20/25 minuti. Una volta cotto, lasciare in forno spento con sportello aperto per 5 minuti circa. Estrarre dal forno e, dopo 10 minuti a temperatura ambiente, estrarre dallo stampo delicatamente e lasciare raffreddare su una graticola per dolci. Appena freddo si potrà chiudere nella pellicola trasparente e lasciare fino al giorno dopo a temperatura ambiente.
Coppe crema e frutta | Ricetta dolce Gluten free
Passare alla preparazione della crema pasticcera, anche questa può essere preparata la sera prima e lasciata in frigo fino al giorno dopo o, se il dolce dovesse servire per la cena, si può preparare anche la mattina. Se si prepara la mattina, una volta fredda, dovrà essere posta in frigo per rassodare bene.
Crema pasticcera gluten free
Versare il latte in una casseruola con la vaniglia e riscaldare lasciando in effusione il baccello fino a raffreddamento.
Montare i tuorli con lo zucchero e un goccio di latte, aggiungere l’amido di mais, la farina di riso e l’amido di riso, continuare a mescolare cercando di non formare grumi. Unire il composto al latte e mescolare. Mettere la casseruola sul fuoco e mescolando portare a densità desiderata. Versare la crema in una ciotola a raffreddare coperta da pellicola. Una volta fredda, conservare in frigo fino all’utilizzo.
Composizione del dessert
In una coppetta iniziare con uno strato di pan di spagna sbriciolato, bagnare con la salsa di fragole, mettere uno strato di frutta tra fragole e ciliegie. Con la sac-à-poche a bocchetta a stella grande ricoprire il tutto fino al bordo. Decorare con lamponi e mirtilli e concludere con un po’ di salsa di fragole.
Se vuoi sapere di più su di me e seguirmi sui miei social clicca qui
21 commenti
piattiprontiinunattimo
Quando penso ad un dessert semplice, ma al tempo stesso buonissimo penso proprio ad un dessert come quello da te proposto in questa ricetta. Mi tufferei direttamente nella coppetta!!!
le ricette di francesca
grazie
unasicilianaincucina
deliziosa questa crema ….morbida e golosa
le ricette di francesca
grazie
ivana
Anche io concordo con te , in cucina non si butta via mai nulla, e spesso con gli avanzi si creano cose a volte migliori della ricetta stessa, come questa coppetta davvero invitante…:)
le ricette di francesca
si vero
Carmen
Proprio vero le ricette nate per caso risultano sempre le migliori e forse proprio perchè le hai create tu seguendo il tuo istinto e la tua fantasia sono anche le più buone! Ottima idea la tua….ne mangerei subito una coppetta!!!
le ricette di francesca
grazie Carmen
roberta
Trasformare degli avanzi in qualcosa di delizioso e presentabile come hai fatto tu equivale a vera passione e amore per ciò che fai !!! Bravissima Francesca
le ricette di francesca
grazie ?
mari
anche se non sono celiaca, mi piacciono molto le ricette gluten free, le trovo molto più leggere! questo dessert è fantastico!
cinzia
hai fatto davvero un gran bel piatto.so cosa vuol dire cucinare senza glutine. non è difficile. ci vuole un più di pazienza ma si ottengono ottimi risultati.
brava
cakeefancy
Complimenti cara, questa ricetta è davvero unica e buona. Ma la cosa che mi piace e aver creato un dolce con degli avanzi…. Bravissima !!! 🙂
Germana
Anche con gli avanzi hai creato un ottimo dessert. Bravissima:)
le ricette di francesca
grazie Germana
Vittoria
Un dessert delizioso nella sua semplicità 🙂
le ricette di francesca
grazie Vittoria
laura Abbatiello
Anche io in cucina non butto via nulla!! ottimo dessert!! Semplice e goloso
le ricette di francesca
grazie
I Sapori di Ethra
Il mondo della cucina è vario … è bello saper riuscire a valorizzare come fai tu anche ciò che è avanzato.. Questo dolce parla da solo.. Bravissima Francesca
le ricette di francesca
grazie