Ciambella mandorle e nocciole
La ciambella mandorle e nocciole è la versione semplificata della ciambella con frutta secca. Generalmente quando faccio questa ricetta metto anche pinoli, noci, pistacchio. In questo caso avevo solo mandorle e nocciole. Se volete provare la versione con tutta la frutta secca basta rimanere sempre negli 80 g di peso totale. Altra particolarità di questo dolce è che può essere realizzato anche in uno stampo per torte o, ancora più interessante, in pirottini mono porzione da muffin. Insomma un impasto che ha mille forme ma sempre un gusto fantastico della frutta secca.
Ciambella mandorle e nocciole
Utensili: planetaria, mixer, stampo ciambella da 24 cm.
Tempo di preparazione: 25 minuti.
Tempo di cottura: 45 minuti a 180°C.
Difficoltà: Facile.
Ingredienti:
- 400 g di farina di tipo1,
- 3 uova,
- 80 g di frutta secca nocciole tostate e mandorle tostate,
- 150 g di zucchero di canna,
- 200 g di latte,
- 90 g di olio di semi di mais,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1/2 semi di bacca di vaniglia,
- 1/2 scorza di limone grattugiato.
Procedimento:
- Ridurre in polvere le mandorle e le nocciole, mettere da parte.
- Montare le uova con lo zucchero di canna fino a far diventare il composto spumoso.
- Aggiungere il olio di semi di mais, il latte , la scorza grattugiata di limone, i semi di bacca di vaniglia, mescolare pian piano dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
- Infine aggiungere la farina setacciata con il lievito e la farina di mandorle e nocciole continuando a mescolare pian piano.
- Versare il composto in uno stampo a ciambella di 24 cm.
- Cuocere a 180°C per 45 minuti.
- Sfornare , lasciare nello stampo per 10 minuti, estrarre la ciambella dallo stampo e lasciare raffreddare su una graticola per dolci.
Ciambella mandorle e nocciole
Consiglio: Non avete le mandorle e le nocciole tostate? Nessun problema, possono essere tostate in casa nel forno tradizionale. Accendere il forno e riscaldarlo a 180°C, inserire una teglia con le mandorle e le nocciole e lasciare per circa 10/15 minuti o a doratura. Lasciate raffreddare e tritatele con un buon mixer, va bene anche il bimby.
Nota: Come avrete notato nelle ricette utilizzo quasi sempre la farina di tipo 1. Se non avete questa farina potete utilizzare la farina per dolci 00. Io consiglio l’utilizzo di farine meno raffinate della 00 per avere un prodotto finale più genuino. Provate la farina di tipo 1.
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti alla newsletter. Trovi il modulo sulla home page del blog a destra. Per maggiori info clicca qui
2 commenti
jessica
scusa la domanda,se nn dispongo della tortiera a ciambella,se la faccio in quella del plumcake?
oppure in una tortiera piu’ piccola? purtroppo e’ l’unica che mi manca( a dire il vero l’avevo ma non so dove l’ho cacciata!!! grazieeee
Francesca
Ciao jessica,
meglio una tortiera un pò più piccola rispetto al plumcake.