calamari ripieni
Ricette con le zucchine,  Ricette di Natale,  Ricette salate,  Secondi Piatti,  Secondi piatti di pesce,  video

Calamari ripieni | Ricetta con le zucchine

calamari ripieni è una di quelle ricette che realizzo spesso a casa. Mia figlia non fa che chiedermi sempre i calamari ripieni e, quando ne ho la possibilità, li realizzo. Ho provato tante varianti per il ripieno del calamaro, con il pomodoro, capperi e olive, piuttosto che con le zucchine, pesto genovese, pinoli e cotte in bianco con le zucchine. Questa variante delle zucchine è piaciuta molto perché diversa dai soliti ripieni. Qui di seguito la versione con le zucchine.

Calamari ripieni | Ricetta con le zucchine

Ingredienti:
  • 6 calamari piccoli puliti interi (circa 500 gr),
  • 3 zucchine romane,
  • pan grattato qb,
  • pinoli qb,
  • olio qb,
  • sale qb,
  • 2 cucchiaini di pesto genovese,
  • un poco di vino bianco,
  • prezzemolo qualche fogliolina.
Procedimento:
  1. Tagliare una delle zucchine a rondelle e friggerle in padella insieme ai tentacoli.
  2. Preparare il ripieno inserendo nel boccale del mixer i tentacoli, la zucchina fritta, pinoli, pesto genovese, olio, un pizzico di sale, 2 cucchiai di pan grattato e tritare grossolanamente.
  3. Trasferire il composto in una ciotola e amalgamare con un cucchiaio.
  4. Quindi riempiamo i calamari per 3/4 e chiudiamo con uno stuzzicadenti.
  5. Sistemarli dentro una casseruola.
  6. Tagliare le altre 2 zucchine e metterle nella casseruola insieme ai calamari.
  7. Condire con olio e sale.
  8. Cuocere i calamari a fuoco medio e durante la cottura sfumare con un poco di vino bianco.
  9. Cuocere fino a cottura.
 calamari ripieni ricetta con le zucchine
Consiglio: I calamari non vanno mai riempiti fino all’orlo ma bisogna fermasi a 3/4 e chiudere con lo stecchino quasi vicino al bordo perché, durante la cottura, tendono a gonfiarsi e, se troppo pieni, il ripieno uscirebbe fuori.
calamari ripieni
Nota:
I calamari ripieni si possono riempire in tantissimi altri modi, e anche il condimento può essere fatto con il pomodorino piuttosto che con le zucchine. Consiglio di provare anche la versione con il pomodoro facendo un ripieno di pan grattato, capperi, olive, olio e i tentacoli cotti (sempre tutto tritato).
Se ti piacciono le mie ricette iscriviti alla newsletter e seguimi sui social. Per maggiori info qui
Condividi su

Il mio nome è francesca, da sempre ho amato pasticciare in cucina ed è per questo che ho deciso di aprire il mio blog come se fosse un diario virtuale. le ricette che trovi sono quelle che preparo per la mia famiglia, semplici e veloci per chi ha poco tempo per la cucina. Da qualche tempo sono anche diventata consulente Tupperware! se vuoi info su tutto quello che puoi realizzare con questi prodotti, scrivimi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trattamento dei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.