Calamarata fave gamberi e pesce spada
Non so a voi ma, quando arriva la stagione delle fave non resisto e preparo sempre ricette diverse. Oggi per te un’idea invitante, un primo molto gustoso come questa Calamarata fave gamberi e pesce spada. L’aggiunta di gamberi e pesce spada e una spolverata di granella di pistacchio, renderanno questo primo piatto unico e gustoso. Allora cosa aspetti? Segna tutti gli ingredienti e prova anche tu questo primo piatto da Chef. Prova anche tu questa ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta. Prova anche la calamarata di pesce spada e melanzane
Seguimi su tutti i social!! vai su contatti per maggiori info.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere le mie ricette via email! Trovi il form di iscrizione in home. Solo 1 email al mese per te con le mie ultime ricette.
Calamarata fave gamberi e pesce spada
Dose: 5 persone
Tempo di realizzazione e cottura: 30 minuti circa
Ingredienti:
- 500 gr di pasta formato calamarata,
- 300 gr di fave (peso con buccia),
- 100 gr di pesce spada,
- olio Evo,
- Sale qb,
- 300 gr di gamberi,
- granella di pistacchio qb,
- 1 tazzina di vino bianco per sfumare la cottura del pesce,
- qualche fogliolina di prezzemolo.
Procedimento:
- Sbucciare le fave e cuocerle per qualche minuto in acqua bollente. Scolare, eliminare la pellicina più esterna e mettere da parte.
- Pulire i gamberi, eliminando la testa, coda e il carapace tagliandoli con una forbice dalla parte del dorso, sgusciare ed eliminare l’intestino. Sciacquare e mettere dentro una casseruola. Eliminare la pelle esterna e l’osso centrale del pesce spada. Tagliare a tocchetti e sistemare nella casseruola con i gamberi.
- Condire con olio e sale e iniziare la cottura. A metà cottura, sfumare con vino bianco e spegnere quando risulteranno cotti. A questo punto aggiungere le fave cotte precedentemente.
- A parte cuocere la calamarata e, qualche minuto prima del tempo effettivo di cottura, con l’aiuto di una schiumarola, prendere la calamarata e versarla nella casseruola con il condimento.
- Mantecare a fuoco vivace e, se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura.
- Rifinire con una spolverata di granella di pistacchio e prezzemolo sminuzzato.
Ti è piaciuta la ricetta? Fammi sapere lasciando un commento qui sotto.