Biscotti semi integrali alla cannella
I biscotti semi integrali alla cannella e con nocciole e mandorle tritate finemente li ho voluti realizzare da un impasto che avevo fatto per una crostata. Dei deliziosi biscotti secchi ottimi in qualsiasi momento della giornata e friabilissimi. Amo molto la cannella e la frutta secca e, in questo periodo dell’anno, realizzo sempre questi dolci semplici e genuini per una colazione leggera. Mia figlia li adora e li porta con se anche a scuola per una merenda a metà mattinata. Provali anche tu e segui sempre tutti i miei consigli per una riuscita perfetta dei dolci con la pasta frolla. Prova anche gli altri biscotti integrali.
Seguimi su tutti i social!!! Clicca qui per sapere di più
Iscriviti gratuitamente alla newsletter per ricevere via email le mie ricette una volta a settimana
Biscotti semi integrali alla cannella
Dose: per circa 20 biscotti media dimensione.
Ingredienti:
- 2 uova,
- 200 g farina 00,
- 50 g di farina integrale,
- 110 zucchero semolato,
- 125 g burro freddo,
- 3 g di lievito per dolci,
- 30 g di farina di nocciole e mandorle,
- un pizzico di cannella.
Procedimento:
- Mettere in una terrina le farine setacciate, lo zucchero semolato, le uova, il burro, il lievito e un pizzico di cannella.
- Impastare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. L’impasto risulterà leggermente morbido ma non appiccicoso.
- Stendere l’impasto con il mattarello avendo cura di spolverare la spianatoia con della farina integrale.
- Con un taglia biscotti a forma sferica, o come si preferisce, ritagliare l’impasto e sistemare i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 12 minuti, sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.
Consigli:
- La pasta frolla deve riposare sempre in frigo per qualche ora per essere più friabile. Se hai la possibilità conviene prepararla la sera prima per poi utilizzarla il giorno dopo.
- La pasta frolla si può anche congelare da cruda ed essere poi scongelata in frigo prima di utilizzarla.
Se vuoi realizzare una crostata con la nutella leggi l’articolo come mantenere morbida la nutella in cottura.
Per una frolla leggera ti consiglio la ricetta della pasta frolla allo yogurt senza burro.
Se invece non vuoi uova e burro, leggi la ricetta della pasta frolla integrale senza uova .
leggi l’articolo della pasta frolla perfetta, trucchi e consigli per sapere di più dell’argomento.
Se invece ti piace variare e realizzare anche altri tipi di pasta frolla leggi l’articolo la pasta frolla ricetta base.
Buona lettura e buona ricetta!
Ti aspetto per sapere se ti è piaciuta questa ricetta.
A presto!
2 commenti
Mottaluisella
Buonasera e’ possibile sostitUire il burro con olio e in che quantita? Grazie e complimenti per le ricette
Francesca
si può sostituire anche se, il risultato finale sarà diverso. Al posto di 125 g di burro si possono mettere 90 g di olio. A presto