Biscotti allo yogurt facili e veloci
I biscotti allo yogurt facili e veloci è una ricetta che ho trovato in un libro di ricette acquistato tempo fa. Un impasto morbido con yogurt, farina, fecola di patate, uova, burro, zucchero a velo, aromi. Non è un impasto appiccicoso e ed lavorabile con le mani. Biscotti leggeri e profumati sono ottimi per merenda ma anche per colazione. In questa ricetta ho utilizzato una dose minima di questi biscotti ma consiglio di realizzare la doppia dose perché finiscono subito. La forma di questi biscotti può essere diversa a seconda dei gusti. Io ho voluto realizzare dei fiocchetti.
Biscotti allo Yogurt facili e veloci
utensili: ciotole, teglia forno, carta forno.
Tempo di realizzazione: 10 minuti + 30 minuti di riposo.
Tempo di cottura: 15/20 minuti
difficoltà: facile.
Ingredienti:
dose per circa 20 biscotti allo yogurt
- 225 g di farina 00,
- 100 g di yogurt bianco intero (io ho utilizzato quello magro),
- 65 g di zucchero a velo,
- 65 g di burro morbido a pezzetti,
- 25 g di fecola di patate,
- 1 uovo,
- scorza di 1 limone bio,
- 1/2 bustina di lievito per dolci,
- un pizzico di sale.
Procedimento:
- In una terrina mettere la farina 00 setacciata con la fecola di patate, l’uovo, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero a velo, iniziare ad impastare.
- Aggiungere lo yogurt, il pizzico di sale e infine il lievito per dolci.
- Impastare grossolanamente e mettere in frigo a riposo per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, versare l’impasto su una spianatoia spolverata di farina, impastare per renderlo liscio ed omogeneo.
- Fare riposare il panetto in frigorifero per 30 minuti avvolto in pellicola trasparente.
- Dopo il tempo di riposo, stendere l’impasto dando una forma a rettangolo e tagliare a piccoli rettangoli.
- Prendere ogni pezzetto e girare su se stesso come per formare un fiocco, sistemando i biscotti su una teglia foderata con carta da forno.
- Spennellare con un po’ di latte e spolverare di zucchero semolato.
- Cuocere in forno a 180°C per 15/20 minuti, comunque a doratura.
- Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella per dolci.
Se vuoi sapere chi sono clicca qui per maggiori info.
2 commenti
Fulvia
Vorrei provare la ricetta ma non ho capito i tempi di riposo. Inizialmente scrivi 30 minuti, ma nel procedimento sono indicati 2 volte (punto 3 e punto 5)………cosa si deve fare?
Grazie per l’attenzione
Francesca
Ciao, generalmente il tempo di riposo è 30 minuti ma, se fa caldo e il burro dovesse surriscaldarsi troppo, è preferibile fare i due passaggi in frigo come nel punto 3 e 5.